Europa senza àncora
di Peter Schiesser
Dopo aver letto il resoconto di Federico Rampini sul vertice Nato e l’analisi di Beniamino Natale sullo stato dei negoziati fra Stati Uniti e Corea del Nord (pag. 23), vien da dire: Donald Trump è un fake president. Un presidente fasullo che spaccia per vittorie dei nulla di fatto,…
Alba la salvatrice
di Bruno Gambarotta
San Giovanni Battista è il patrono della città di Torino e in occasione dei festeggiamenti, la sera del 24 giugno, si svolgeva una parata di fuochi artificiali. Da tempo immemorabile, finché, a partire da quest’anno i fuochi sono stati sostituiti da uno spettacolo di droni che nel…
Fegato e lattosio, amici o nemici?
di Laura Botticelli
Gentil signora Botticelli, sono anni che mi chiedo una cosa e magari lei può aiutarmi a fare chiarezza. Parlo da componente di una famiglia che ha un’intolleranza primaria al lattosio, cioè: siamo tutti al 100% intolleranti. Questione genetica... Ho sentito dire che in soggetti come…
Connessi ma sostenibili
di Natascha Fioretti
Inquinamento e riscaldamento globale sono ormai questioni, realtà con le quali ci confrontiamo quotidianamente quando guidiamo l’auto, apriamo e buttiamo il sacchetto di plastica dell’insalata, cerchiamo di essere precisi nel fare la differenziata, non è sempre facile, mi capita…
Libri gasatissimi
di Paolo Di Stefano
Che cosa c’è dietro un libro? C’è di tutto, in genere ci sono persone e storie di amicizie e inimicizie che neanche possiamo immaginare. Come quelle che racconta Gabriele Sabatini in Visto si stampi (Italosvevo editore). Il libro merita 5½, perché l’autore scrive bene e sa di che cosa…
Dove osano le aquile
di Orazio Martinetti
Il risveglio dei nazionalismi ha riportato sui pennoni le bandiere con i loro emblemi. Patrie grandi o piccole hanno riesumato vessilli ed insegne del loro passato, a ricordo di antiche gesta, pagine gloriose, battaglie vinte, oppure per segnalare semplicemente la loro presenza come…
Il peso della sensibilità
di Maria Bettetini
Come un gatto sotto il divano. L’immagine rende perfettamente lo stato emotivo di coloro che soffrono di un tratto genetico poco riconosciuto, la troppa sensibilità. Così si nasce, così si deve crescere, come racconta Federica Bosco in un libro che diventa manuale per chi soffre di…
La cascata di Foroglio
di Oliver Scharpf
Das blaue Licht (1932) si apre con la cascata di Foroglio. La prima inquadratura del primo film di Leni Riefenstahl (1902-2003) la ritrae in lontananza, per dieci secondi, assieme al paesino di pietra. Alle dieci e quaranta a Bignasco, mi metto in cammino sul sentiero della…