Clicca qui se vuoi conoscere la mia storia
di Natascha Fioretti
Roma, ultima domenica di agosto. Sono le 10.00 del mattino e in una zona piuttosto centrale, in via Massacciuccoli, nel Quartiere Trieste, sono alla disperata ricerca di un’edicola aperta. Vorrei tanto prendere i miei amati domenicali ma è tutto chiuso. E dire che già in autostrada ho…
La lingua antisistema
di Paolo Di Stefano
Non passa giorno che il ministro italiano dell’Interno non pronunci, coram populo, una frase in lombardo («lumbard»). La politica pane-al-pane («pan-al-pan») non può fare a meno del pane di casa («el pan de cà»). A Pinzolo, in Trentino, a chi accusa il suo governo di non aver fatto…
Giovani senza futuro
di Franco Zambelloni
Pochi giorni fa venivano resi noti i dati rilevati da uno studio del CIRSE (Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi): ne emerge che il 12% di tutti i ragazzi che nel 2008/2009 frequentavano la terza media non ha proseguito la formazione e non ha conseguito alcun titolo…
Fallimenti e sistemi da ricucire
di Ovidio Biffi
C’era un bell’editoriale del direttore Mario Calabresi su «Repubblica» lunedì scorso, esaustivo già nel titolo: Genova ferita si cura ricucendo non strappando. Mi convince a tracciare un paragone fra il crollo del ponte di Genova e il fallimento del Casinò di Campione, pur temendo che…
La conversazione delle donne
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia Vegetti Finzi,ho letto con molto interesse il problema posto da una lettrice. Sì, sono tante le ansie che assalgono le donne prima di poter decidersi di diventare mamme, quanto le capisco! E aumentano sempre di più a forza che gli anni passano... Lei ha oltretutto la mia…
L’economia, un argine contro gli autocrati
di Peter Schiesser
Con tutte le critiche che si possono rivolgere al libero mercato, le sue leggi si rivelano però anche un’insuperabile barriera per capi di Stato megalomani, che si credono più potenti delle leggi dell’economia. Il presidente turco Erdogan ne è l’ultimo esempio, per la sofferenza degli…
<i>Fake news</i>, <i>american style</i>
di Cesare Poppi
La controversia sulle fake news è ormai talmente parte del pacchetto di informazioni quotidiane da far venire il sospetto che si tratti – appunto – di notizia falsa: chi si salva più? Si è detto, certo con una misura di verità, che la diffusione esponenziale dei cosiddetti social…
Ronaldo e il romanzo del calcio
di Aldo Cazzullo
Ero di passaggio a Torino, nel giorno in cui è arrivato Cristiano Ronaldo, ma devo dire che le scene di entusiasmo non mi hanno colpito più di tanto. Ricordavo un altro giorno in cui Torino impazzì, lo stadio fu preso d’assalto, si cantò, si pianse. E non era CR7; era Pietro Paolo…