Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

E se uno volesse scomparire? Dopo essere stato sulla scena per anni, dopo aver combattuto la propria battaglia professionale o sociale, dopo essere stato o essersi sentito protagonista, volesse sottrarsi, rientrare nell’ombra? È possibile, tranne in un caso. Il diritto all’oblio,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

La letteratura di tutti i tempi abbonda di entusiastici elogi del vino, di inni di lode al dio Bacco – il Dioniso dei Greci – per avere inventato la prodigiosa bevanda. Quasi sempre però, in questi grandi elogi, si avverte il rovescio della medaglia: il lato oscuro della vita, la…

Editoriale


di Peter Schiesser

Chi si attendeva dal Consiglio federale un controprogetto diretto con i denti, all’iniziativa popolare RASA, che chiarisse una volta per tutte i rapporti con l’Unione europea, è senz’altro deluso. Le due varianti messe in consultazione il 1. febbraio lasciano nel vago la politica…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

A volte prevale lo scoramento, l’impressione, suffragata da sempre nuove conferme, che la battaglia finora condotta sia stata vana: necessaria, eroica, ma alla fine inutile. Ci riferiamo alle sorti dell’italiano, innanzitutto nella Svizzera italiana, poi nell’intera Confederazione,…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Torino è ricca di musei ma il più originale e forse unico al mondo è «Il Museo della Frutta» che presenta la collezione di mille e più «frutti artificiali plastici» modellati nella seconda metà dell’Ottocento da Francesco Garnier Valletti, nato a Giaveno (provincia di Torino) nel 1808…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Non conosco le statistiche sugli incendi (se ce ne sono) ma ho la sensazione che gli incendi di boschi in inverno, in Ticino, debbano essere ben rari. Eppure è evidente che, indipendentemente dalla stagione, se per mesi non si registrano precipitazioni importanti, come è stato il caso…

Sportivamente


di Alcide Bernasconi

Non posso certo ridurre il grande ritorno di Roger Federer, vincitore dell’Open d’Australia con una finale vinta contro Rafa Nadal – il maiorchino che in carriera gli ha pure dato molti dispiaceri – con un temino di quelli che hanno assicurato finora una discreta fama al «Federer fans…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Mentre un presidente blocca l’ingresso nella sua nazione a chi gli sta antipatico, mentre la disoccupazione giovanile raggiunge vette ineguagliate, mentre si muore per il freddo e la neve, e soprattutto fa freddo anche all’Isola dei Famosi, c’è chi si occupa d’altro. Sorgono nelle…