Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Rubrica dedicata a tre ricette della tradizione culinaria svizzero-tedesca? Tranquilli, faticheremmo persino a proporvi quella di un risotto, figuriamoci l’andare in cucina oltralpe. Niente «Masterchef». Niente ricette. Mi limito a riferire la scoperta delle tre celebri pietanze…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Fra i temi dibattuti dall’antropologia classica fino ad un punto di sofisticatezza teorica e filosofica da non capirci quasi più nulla vi è quello del totemismo. «Ototeman» è un termine dei dialetti Algonchini (Canada) che semplicemente significa «parente». Nella terminologia…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ci siamo. Sta per nascere il governo più pazzo del mondo. L’incrocio tra due populisti. Uno è di Avellino come De Mita, l’altro milanese come Craxi. Uno è figlio di un militante missino e ha fatto il pieno di voti a sinistra, l’altro fu comunista padano ed è il capo della nuova destra…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’America è uscita dall’accordo sul nucleare iraniano negoziato nel 2015 con Francia, Regno Unito, Germania, Russia, Cina e Unione europea. Donald Trump aveva già detto più volte che l’accordo – che sospende le sanzioni internazionali alla Repubblica islamica d’Iran in cambio della…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Botticelli, leggo sempre con interesse la sua rubrica e un po’ mi imbarazza scriverle questa mia domanda, perché forse va un po’ fuori tema. Capita che quando io ingerisco olio di oliva (non sempre, dipende la quantità anche) mi viene un fastidio in gola come se ci…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

«Materassi con aloe e ingredienti naturali». Tra telegiornale e partita, appare un signore elegante che mostra la novità del momento (del mondo dei materassi, che – non ci crederete – è in continua evoluzione): basta con i giacigli chimici o, peggio, OGM! Torniamo alla natura. Non si…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Nobel o Ignobel? Dopo il deprimente scandalo delle molestie all’interno dell’Accademia di Svezia (voto d’aria –4 quanti sono gli accademici dimissionari), decisamente Ignobel. Ciò che solo le guerre mondiali erano riuscite a fare, è stato realizzato da una volgare vicenda…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Riprendo tra le mani un libro che ebbe molta risonanza negli anni Settanta del secolo scorso: La morte della famiglia, di David Cooper. Cooper era, a quel tempo, un paladino della cosiddetta «antipsichiatria»: dilagava, allora, l’onda lunga del ’68, e la moda d’essere «anti» – in…