Tra flessibilizzazione e precariato
di Angelo Rossi
Cinquant’anni fa, quando ho cominciato ad occuparmi, come ricercatore, del mercato del lavoro, gli imprenditori si preoccupavano per il continuo «turnover» di lavoratori nelle loro aziende e cercavano misure per ritenerli il più a lungo possibile. Per far questo garantivano ai loro…
Dilemmi dietetici
di Maria Bettetini
La commessa – ci conosciamo da anni – allunga lo scontrino, il buono omaggio-capestro (uno sconto solo se ti presenti domani, e solo domani, in questo negozio, e solo questo, e compri almeno molti euro di spesa). Mi strizza l’occhio mentre mi consegna i bollini, me ne regala sempre…
Rivalità tra cuochi
di Bruno Gambarotta
Il mobbing e le rivalità fra gli chef non sono un’invenzione recente. Ne fa fede la storia tragica di un grande cuoco, fino a poco tempo fa pressoché sconosciuto. Ad Asti c’era un tempo e forse c’è ancora, un quartiere malfamato. In ogni città ce n’è uno, il suo nome è deciso dagli…
Tutti turisti: ma come?
di Luciana Caglio
Non stiamo esagerando: questo «tutti», che può sembrare un’iperbole pubblicitaria, definisce una realtà, statisticamente accertata. Nel 2012, l’Organizzazione mondiale del turismo aveva, infatti, reso noto che, per la prima volta nella storia, oltre un miliardo di persone aveva…
Un sospiro di sollievo
di Aldo Cazzullo
Ogni volta che il lavoro mi porta in Francia mi chiedo come si possa spiegare il «grand malaise» che da anni percorre la terra con più turisti al mondo – 83 milioni, 27 milioni più dell’Italia – e con più neonati in Europa: l’anno scorso sono nati 785 mila bambini, 311 mila più che in…
Era la stampa, bellezza...
di Paolo Di Stefano
«Bambino precipita dal balcone, la ragazza prova a prenderlo al volo ma…»: la scena è stata filmata in Cina da una telecamera di sicurezza (ovviamente va a finire male). «Corsa folle in auto di due giovani donne rivali in amore (con finale tragico)»: è accaduto a Cardiff e il finale…
Ho i crampi: è colpa del magnesio?
di Laura Botticelli
Buongiorno Signora Botticelli, Da alcuni anni ho un problema con i crampi alle gambe che non riesco a risolvere malgrado un’alimentazione variata con abbondanza di frutta e verdura. Ho 75 anni e conduco una vita attiva, principalmente Mountain Bike e nuoto. Vado a nuotare almeno tre…
Saltando di cibo in cibo
di Franco Zambelloni
Nell’Italia meridionale risuonava spesso – e immagino che risuoni tuttora – l’espressione di golosità: «Pancia mia, fatti capanna!». Alla vista di cibi appetitosi e abbondanti, il commensale esortava così lo stomaco ad attivarsi e la pancia a farsi capiente quanto più possibile. Ma…