Editoriale


di Peter Schiesser

Queste elezioni federali non cessano di stupire – fra una settimana, dopo gli ultimi ballottaggi, faremo una valutazione globale con Marzio Rigonalli, oggi però non possiamo non soffermarci sullo storico risultato del ballottaggio per i due seggi ticinesi al Consiglio degli Stati. La…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Capita, a volte, che la cassetta della posta sia affollata da richieste d’aiuto promosse da molteplici enti di beneficenza. La gran parte invita a un sostegno per offrire cibo, assicurare cure sanitarie, migliorare il tenore di vita delle popolazioni più povere, sparse in diverse zone…

A due passi


di Oliver Scharpf

Ai primi freddi, il richiamo della fondue, da qualche parte in Svizzera romanda, quest’anno è da seguire. Non sono un fan, ma una volta ogni due tre anni circa, devo andare di corsa in certi posti conosciuti per la fondue. Come il Café du Gothard (607 m) a Friburgo dove mi sto…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Emmanuel Macron ha detto che la Nato è in uno «stato di morte cerebrale» e da quel momento non si è fatto altro che posizionarsi rispetto a questa dichiarazione tanto forte, tanto radicale, tanto incompresa. Il presidente francese ha fornito una diagnosi così brutale sull’Alleanza…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nonostante guasti, ritardi, disservizi e irritazioni, le ferrovie federali restano un’icona nell’universo simbolico elvetico. Sono veicoli d’identificazione immediata; forgiano e plasmano un’identità condivisa e facilmente riconoscibile; nei paesi confinanti suscitano sentimenti di…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Col solito ritardo di due anni sono state pubblicate, dall’Ufficio Federale di Statistica, lo scorso mese, le stime sulla crescita del Prodotto interno lordo dei Cantoni nel 2017. Per il Ticino, come per la Svizzera, il tasso di variazione del Pil reale (cioè ai prezzi dell’anno…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

I premi letterari possono indubbiamente cambiare la vita di uno scrittore. Gli scrittori lo sanno e se qualcuno dovesse dire che non gli interessa partecipare e tanto meno vincere, il sospetto è che stia mentendo o che ci sia sotto qualcosa di strano. Sono considerazioni che nascono…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,ho sessantacinque anni e sono felicemente giunta alla pensione dopo aver lavorato come contabile, sempre nella stessa ditta. Non mi sono mai concessa svaghi dovendo assistere mia mamma, gravemente invalida. Purtroppo dallo scorso luglio è venuta a mancare e mi manca…