Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Uno dei primi a usare il neologismo «cretino» fu il poeta Giosuè Carducci. Si trattava in origine di un aggettivo di area scientifica, riferito alla persona affetta da cretinismo, vera e propria malattia endemica, diffusa soprattutto nelle aree montuose. Poi si estese genericamente…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

I democratici americani hanno conquistato la Camera alle elezioni di metà mandato e ora portano il carico – oneri e onori – di dare forma alla «onda blu» che deve scalzare il presidente Donald Trump dalla Casa Bianca, nel 2020. L’entusiasmo è grande, perché in questa tornata…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’esistenza di un edificio pubblico tutto rivestito di pietre di fiume è saltata fuori per caso. Un pomeriggio di pioggia, ordinando per tema, ritagli di giornale rimasti in giro e ritagliandone di nuovi da vecchie pagine di giornale tenute da parte. Come la pagina del «Corriere della…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Laura, sono rimasta molto delusa dall’esito delle recenti votazioni federali sulle tematiche legate all’alimentazione, continuo a chiedermi perché i miei concittadini abbiano votato no. Dove andremo a finire di questo passo? Possiamo ancora fare qualcosa oppure è ormai…

Editoriale


di Peter Schiesser

La strategia americana di contenimento della Cina sta prendendo forma: dopo il discorso in cui il 4 ottobre ha attaccato senza mezzi termini la Cina, al vertice APEC nella Papua Nuova Guinea il vice presidente Mike Pence ha alzato il livello delle critiche, definendo la Belt and Road…

La società connessa


di Natascha Fioretti

L’undici novembre scorso Steven Pinker è stato a Zurigo per presentare il suo ultimo saggio che negli Stati Uniti e in Inghilterra ha già fatto molto discutere. Enlightment is now è il titolo e fa riflettere su molte questioni care allo psicologo e neuroscienziato di Harvard secondo…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Andate a visitare una mostra d’arte, quelle di una volta, con i quadri appesi alle pareti e portate con voi, appeso alla schiena, uno zaino con un bambino dentro. Tornati a casa, fategli trovare dei fogli e delle matite colorate. Nasceranno dei lavori fantastici. Attenzione: non tutti…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da 170 anni abbiamo il privilegio di vivere in uno Stato federalista. I vantaggi di questo sistema di governo, rispetto agli altri, sono tanti e vano sarebbe volerli elencare nel breve spazio di un articolo di giornale. Comunque tra i vantaggi dello Stato federato si cita spesso la…