La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Laura,ultimamente bevo solo acqua, limone e zenzero perché l’acqua da sola mi annoia e so che fanno male le bevande dolcificate. Ho anche letto che aiuta a dimagrire e un paio di chiletti mi farebbero comodo e che lo zenzero ha tanti effetti positivi per la salute, lei…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

La rivoluzione tecnologica che caratterizza il nostro tempo mette a rischio di scomparsa molte professioni: i computer eseguono compiti amministrativi e burocratici e le banche riducono progressivamente il personale dipendente; si sviluppano progetti per rendere sempre più efficienti…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Scrivendo, nel 1812, della situazione patrimoniale della popolazione ticinese, il canonico Paolo Ghiringhelli affermava: «Non vi sono latifondisti, né grandi capitalisti: v’è solo mediocrità e miseria». Un inventario della ricchezza, fatto in termini lapidari, che mette in evidenza…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Non so se sia una questione di continente, di lingua, di cultura. Ma tutte le volte che seguo una serie televisiva americana, cioè prodotta negli Stati Uniti, rimango perplessa. Non per la trama o i fatti, che naturalmente devono subire forzature per seguire il ritmo della fiction, ma…

Editoriale


di Peter Schiesser

Se 8 anni possono bastare, soprattutto se non si è un animale politico, 12 possono essere abbastanza anche se la propria carriera è stata una lunga catena di successi: Johann Schneider-Ammann, l’imprenditore prestato alla politica si ritira dal Consiglio federale a fine anno, per…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Nel 2040 Mark Zuckerberg sarà il presidente degli Stati Uniti. Google, Apple, Facebook e Amazon, che oggi hanno un valore di mercato di alcuni miliardi di dollari, nel 2040 arriveranno a 50 miliardi. Vivremo nell’era dell’assoluta sorveglianza, avremo più affinità con le macchine e i…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Sta salendo la febbre per i nuovi modelli di smartphone. Il più atteso, e non a caso anche il più costoso, resta l’iPhone della Apple. Dietro incalzano altre marche che tentano di imitarne i pregi e le conquiste, spesso agendo da equilibristi in fatto di sfruttamento dei brevetti.…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Il responso l’ha dato, inequivocabilmente, e proprio, con particolare evidenza, questa lunga estate confermando una tendenza in atto. Fra maggio e settembre, si assiste, ormai da anni, al fenomeno dell’omologazione vestimentaria. In altre parole, città e luoghi pubblici, vicini e…