Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La città, afferma Renzo Piano, il grande architetto genovese, è un luogo d’incontro. I punti d’incontro urbano sono numerosi. Tra di essi quelli che mettono in contatto fornitori e clienti hanno un’importanza speciale. Negozi, centri commerciali, agenzie, punti di vendita, luoghi di…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Ticino e ferrovia sono cresciuti insieme, fin dalla seconda metà dell’Ottocento. Treni e binari, stazioni e depositi, e poi il personale, con il suo ampio spettro di funzioni e mansioni: macchinisti, frenatori, scambisti, guardalinee, verificatori, bigliettai, manovratori, meccanici,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Un’iniziativa popolare, recentemente respinta dal popolo svizzero, intendeva incoraggiare gli allevatori a non recidere le corna al bestiame. Questa iniziativa – giudicata eccessiva o sproporzionata dagli elettori – rimane comunque significativa di un’evoluzione etica che,…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Non è stata la prima casa che abbandonavo, non il primo trasloco di mobili e oggetti. Ma che tempesta l’abbandono e la chiusura della villetta dei trisnonni, peraltro venduta a un ottimo vicino che ne avrà buona cura. Il primo malessere l’ho avvertito qualche mese fa, quando una…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

I gilet gialli che manifestano in Francia contro il presidente Emmanuel Macron da quasi un mese hanno ottenuto il loro primo risultato: le tasse su benzina e diesel non saranno aumentate a gennaio, la moratoria durerà almeno sei mesi, un tempo sufficiente per arrivare oltre alle…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cari lettori, complice l’aria prenatalizia, voglio parlarvi di un tema che mi sta a cuore e che in fondo è stato latente in tanti appuntamenti di questa rubrica. Ad esempio ogni volta che vi ho parlato della nostra mobilità, del nostro saper essere presenti e partecipi in tanti…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, mi ha molto colpita la lettera di Estella, la «mamma cattiva», perché anch’io ho rischiato di comportarmi allo stesso modo. Ma quello che mi ha mosso a scriverle è la constatazione che, nella vita di quella donna, non c’è posto per il padre di suo figlio. Persino lei,…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’ampiezza della sconfitta dell’iniziativa popolare dell’Udc per l’autodeterminazione mostra una cosa: la maggioranza degli svizzeri non è a priori avversa a ciò che odora di estero, di straniero. Se il tema avesse riguardato l’Europa, diversi cantoni avrebbero votato a favore, di…