Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il nostro ufficio cantonale di statistica ha compiuto 90 anni e li ha festeggiati lo scorso mese di febbraio al Castelgrande di Bellinzona. Ci sono stati i discorsi di rito e gli oratori hanno messo in evidenza quanto necessarie siano le statistiche per chi governa un paese, sia pur…


di Ovidio Biffi

Ogni fine anno il mondo giornalistico gareggia per offrire servizi mirati a riepilogare i principali avvenimenti o a rievocare personaggi, tematiche o qualcosa (ultimo grido: la parola dell’anno) che in qualche modo abbia segnato o rappresenti i 12 mesi trascorsi. È un esercizio che,…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’assalto all’ambasciata americana a Baghdad, a cavallo fra vecchio e nuovo anno, ha riportato alla memoria immagini di 40 anni fa. Quando a Teheran studenti di teologia tennero in ostaggio per 444 giorni 52 diplomatici dell’ambasciata statunitense. Ma le similitudini sono poche. Nel…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’anno che apre il nuovo decennio segnerà probabilmente la via di quelli a venire, negli Stati Uniti e quindi nel mondo, in Gran Bretagna e perciò in Europa, in Svizzera nel nostro rapporto con l’UE. Fra poco più di dieci mesi verrà eletto il prossimo presidente degli Stati Uniti e…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Verso la fine di novembre guardavo un elicottero volare a bassa quota nell’azzurro intenso del cielo: portava a spasso, legato ad un cavo, un grosso abete che di lì a non molto, piantato provvisoriamente in una rotonda stradale, sarebbe diventato un albero di Natale. Fa un curioso…

A due passi


di Oliver Scharpf

La sera del ventinove dicembre 1928, al sei dell’avenue du Théâtre a Losanna, con la proiezione del film La conquête dramatique du Cervin, viene inaugurato il cinema Capitole. A caratteri corsivi in neon rosa su sfondo turchese scuro, l’insegna di questo glorioso cinema – battezzato…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La Svizzera non è particolarmente conosciuta per la sua produzione di dati e informazioni statistiche. Qualche decennio fa, anzi, il prof. Kneschaurek, che allora sovraintendeva, per il Consiglio federale, sulla politica economica di lungo termine, aveva addirittura dichiarato che dal…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Da qualche tempo a Camorino c’è un nuovo caffè. A metà tra lo stile moderno e quello vintage, il Mima Tea Room è diventato il nuovo centro del paese. Sarà perché a gestirlo sono tre donne, sarà perché oltre al pane fresco c’è un’ampia scelta di deliziose torte fatte in casa, sarà…