Mamma, non sono più una bambina
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, mia mamma ti legge sempre e spero che la mia lettera, se la pubblicherai, l’aiuti a capire che non sono più una bambina. Sono cresciuta (ho quattordici anni e mezzo) e voglio che se ne accorga e finalmente mi lasci libera di vivere la mia vita senza starmi addosso, senza…
Voglia di ridere, anzi bisogno
di Luciana Caglio
È arrivato sui nostri schermi Stanlio e Ollio, bene accolto dalla critica. Al di là dei meriti cinematografici sempre discutibili, il film, diretto dall’inglese Jon S.Baird, si presenta con un valore aggiunto: vuol essere un tributo di riconoscenza ai due comici, giustamente più…
Creatività invece di letti e coperti
di Ovidio Biffi
Di solito, cercando nel web, i primi risultati che trovi sullo schermo sono di offerte più o meno mascherate «suggerite» da algoritmi e «cookies»; quindi capisci che sei invischiato in una fitta ragnatela pubblicitaria che ti obbliga a riformulare la domanda con altri e più precisi…
Austria, fine di un azzardo
di Peter Schiesser
È un video con il potenziale di influenzare l’attuale corso della storia politica europea, quello girato segretamente a Ibiza, che ha provocato le dimissioni del vice cancelliere austriaco Heinz-Christian Strache e poi quelle di tutti i ministri del partito di estrema destra FPÖ dal…
Manuali per sopravvivere
di Franco Zambelloni
Quando consulto le novità editoriali e considero i titoli in uscita spesso mi colpisce quanto sia prospero un tipo di editoria che sforna di continuo una gran quantità di manuali. Non si tratta però di manuali per giocare a scacchi, o per apprendere l’arte di cucinare, o per…
Per l’Europa la Merkel resta decisiva
di Paola Peduzzi
L’ultimo voto europeo della carriera di Angela Merkel è stato dedicato ai principii, alla successione e ai combattimenti con la Francia di Emmanuel Macron. La cancelliera tedesca è alla fine della sua lunga storia politica, ha detto di volersi occupare ancora di Europa – perché i…
Le squadre sportive e l’immagine urbana
di Angelo Rossi
Siamo alle ultime battute del campionato di calcio svizzero. I campionati delle altre nazioni sono già terminati. È il momento quindi di tirare le somme e di parlare per esempio, e per una volta, dell’importanza che le squadre di calcio possono avere per l’immagine di una città, in…
Il Grandhotel Giessbach a Brienz
di Oliver Scharpf
«So lala» c’è scritto su una vecchia cartolina delle cascate di Giessbach, trovata mesi fa al mercatino delle pulci in Helvetiaplatz a Zurigo, a proposito del tempo. Così così, come oggi. Anche se non vi nascondo la mia crescente stima per le giornate impopolari di primavera, inoltre…