A due passi


di Oliver Scharpf

Sul Generoso, arroccata tra le torri di roccia calcarea sedimentaria, c’è una casa. Da lontano sembra una delle inaccessibili case dei pagani in Valle di Blenio. È la Casa della Marchesa, meglio nota a Rovio come la ca’ da la mata: la casa della matta. Si racconta che la marchesa…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Proliferano gli incontri sull’informazione, sul suo ruolo in una società pluralistica, sul senso del monopolio radiotelevisivo. L’anno prossimo il popolo dovrà esprimersi sull’iniziativa «No Billag», alla quale il governo non ha opposto un controprogetto. Il quadro in cui tutto questo…

Mode e modi


di Luciana Caglio

«Tutto va per il meglio»: proprio così s’intitolava l’intervista con lo storico svedese Johan Norberg, pubblicata sul «Tages Anzeiger», non a caso il 25 dicembre scorso. Conteneva un messaggio su misura per la festività, che confermava la fama del personaggio, considerato «il più…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Scrivo nel giorno in cui, per tradizione, si festeggia la scoperta dell’America. A scuola si disegnavano le caravelle e si cantava «Cristoforo Colombo, grande italiano, con tre caravelle intrepido salpò», mentre mia sorella piccola fino a un’età non proprio infantile insisteva nel…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Da secoli i musei ci raccontano delle storie attraverso gli oggetti, i manufatti, le opere d’arte che espongono. Da dove vengono, a chi appartenevano, chi sono quelle persone ritratte nel quadro, di quale materiale è fatta quella scultura, sono solo alcune delle domande che ci poniamo…

Editoriale


di Peter Schiesser

Sarà una settimana esplosiva, questa in Spagna, con l’attivazione dell’articolo 155 della Costituzione, oppure da parte catalana il President Puigdemont farà marcia indietro, magari sospendendo a tempo indeterminato  la dichiarazione d’indipendenza proclamata l’11 ottobre? Il governo…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Tanto per cambiare, mi sono messo nei guai da solo. Una premessa: non sono credente ma accompagno mia moglie a Messa tutte le domeniche per non lasciarla andare sola e per ascoltare le letture e il commento del Vangelo. Al momento della comunione resto seduto nel banco e non mi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Buongiorno Signora Vegetti Finzi,ho letto la lettera di quel padre di tre figli che non ha più rapporti con la figlia.Le racconto la mia storia. Io ho due figli, uno di 16 e l’altro di 9 anni. Ebbene, mia mamma non ha mai voluto conoscere il secondo. Mi ha cresciuto il primo fino ai 7…