La fontana di Meret Oppenheim a Berna
di Oliver Scharpf
Idea apparentemente balorda la visita, in pieno inverno, a una fontana. Ep-pure, per la controversa fontana che torreggia nella Waisenhausplatz di Berna, questo è proprio il periodo più propizio. Passando di lì l’anno scorso per caso, seppure a conoscenza della sua esistenza, mi aveva…
La Svizzera nel vicolo cieco
di Angelo Rossi
Dagli stranieri che scrivono sulla Svizzera siamo abituati a sentire solo complimenti, apprezzamenti entusiastici quando non addirittura esaltazioni. Il nostro paese viene lodato per le sue bellezze naturali, per il modo con il quale viene gestito, per la qualità dei suoi prodotti e…
La vita in immagini
di Franco Zambelloni
La nostra epoca viene ormai designata anche come «la civiltà dell’immagine»; definizione inconfutabile, perché certo nessun periodo storico è mai stato così straripante di immagini come il nostro. La storia delle raffigurazioni – artistiche e sacre – attesta un atteggiamento…
Élite e potere: il caso Escher
di Orazio Martinetti
All’estero, ma soprattutto in Italia, spesso ci chiedono, non senza manifestare stupore, come mai AlpTransit non abbia incontrato resistenze, e abbia anzi beneficiato di un largo consenso, più volte confermato dalle urne. Una traiettoria, insomma, per nulla paragonabile – nelle…
Millennials, idee su misura per abitare il mondo
di Natascha Fioretti
Non ho mai pensato di voler essere una millennial anzi, ho sempre ritenuto una fortuna essere nata prima della fatidica soglia del 1980 e avere avuto la possibilità di conoscere ancora un mondo offline. Fino a quando, un giorno, ho letto dei club privati per millennials e di un nuovo…
Aristotele il turco, Agostino l’africano
di Maria Bettetini
La fortuna del pensiero occidentale è stata avere ottimi migranti. Il primo pensiero va ad Aristotele, nato a Stagira, quindi quasi in Turchia, cresciuto a Pella, alla corte di Filippo II in Macedonia, dove ha avuto il compito di educare e crescere il piccolo Alessandro Magno e i suoi…
Vittime del bullismo, un’altra riflessione
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Signora Silvia,mi permetto di scriverle a proposito di quanto lei ha pubblicato su «Azione», in risposta alla richiesta di aiuto della Signora Lidia, insegnante e madre di una ragazza vittima di bullismo femminile. Mi sembra che nella sua risposta lei si sia dilungata troppo…
Macron al contrattacco
di Paola Peduzzi
La polarità si è invertita di nuovo, nella Francia delle piazze catarifrangenti e dei foulard rossi, due visioni del mondo che si scontrano, con in mezzo il presidente, Emmanuel Macron, il dittatore secondo i gilet gialli (che detto da un gruppo tendenzialmente russofilo e madurista…