Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Vladimir Putin si è di recente concesso ai giornalisti europei per quelle che vengono chiamate le interviste-manifesto: provo a raccontarvi la mia filosofia. Dopo vent’anni di potere, il presidente russo non ha molto di nuovo da dire e un’idea su di lui ce l’abbiamo più o meno tutti,…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Era quasi una consuetudine, non molti anni fa (e forse lo è ancora): quando cominciavano a manifestarsi cambiamenti climatici o avveniva qualche catastrofe naturale, qualcuno puntualmente annunciava che «la Natura si ribella». Le emissioni di gas serra, la deforestazione…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Spitteler, chi era costui? Alzi la mano chi può dire di conoscere vita e miracoli (letterari) del primo, e finora unico, premio Nobel svizzero per la letteratura (Hesse era nato in Germania, a Calw). Silenzio di tomba, e si capisce, giacché perfino nella sua area linguistica di…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’hotel Belvédère entra in scena, con il ghiacciaio del Rodano sullo sfondo, alle spalle della Rolls-Royce Phantom III Sedanca de Ville gialla e nera di Auric Goldfinger guidata dal maggiordomo-killer-caddy Oddjob, al trentaquattresimo minuto e ventitreesimo secondo di Agente…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

È inevitabile, con l’arrivo del caldo, che alle nostre latitudini si avverta un forte e goloso richiamo all’utilizzo della griglia… bene, ma attenzione alla cottura delle vostre carni! Premetto che non voglio seminare il panico e men che meno apparire esagerata. Quello che vi dirò,…

Editoriale


di Peter Schiesser

Mancano tre mesi, poco più, alle elezioni federali, e a questo punto le parole chiave sono due: verde e donna. Le 500mila persone che il 14 giugno hanno aderito alle manifestazioni pubbliche nella giornata dello sciopero delle donne sono un indizio concreto che il tema…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Sono passati quasi vent’anni e qualcosa di nuovo emerge solo adesso, dopo un lungo viaggio nel buio. Emanuele Scieri aveva 26 anni, si era da poco laureato in Giurisprudenza: era il 21 luglio 1999 quando dalla sua città, Siracusa, si era spostato verso Firenze per il servizio…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È l’inattesa compagna di viaggio, una sorta di guastafeste, con cui ci si trova a fare i conti, sotto l’influsso di parole sempre più ricorrenti nelle cronache e nei discorsi quotidiani, che esprimono gli umori del momento tanto da determinare i nostri comportamenti di vacanzieri. Si…