Riflessioni sul mercato del lavoro del futuro
di Angelo Rossi
Un tempo, neanche troppo lontano, il Consiglio di Stato ticinese affidava le sue riflessioni sul futuro a medio e a lungo termine al «rapporto sugli indirizzi», documento quasi programmatico che ispirava la sua politica durante la legislatura. Oggi, nonostante continui ad essere…
Svizzera-Ue: momento cruciale
di Peter Schiesser
Adesso il tempo sta davvero scadendo. Se si intende salvare l’accordo istituzionale con l’Unione europea, concluso in dicembre dal segretario di Stato Roberto Balzaretti, questa settimana deve avvenire una svolta. In caso contrario, dal 30 giugno Bruxelles non riconoscerà più…
Di sana e robusta Costituzione
di Orazio Martinetti
Nelle ore che la scuola dedica all’educazione civica, lo studio della Costituzione occupa una posizione centrale. Questo perché nella carta fondamentale sono ancorati i princìpi che stanno alla base dell’ordinamento statale: la forma e i poteri dello Stato, le competenze delle…
Il trionfo di Peter Pan
di Franco Zambelloni
«L’infantilizzazione della società»: questa espressione è entrata nell’uso dopo che molti esperti ne hanno parlato (ormai, in un mondo sempre più complesso, dipendiamo costantemente dagli «esperti» – che siano di finanza, di pedagogia, di dietetica ecc.). La società attuale…
Sudan, il nuovo Yemen
di Paola Peduzzi
L’euforia di aprile è svanita in Sudan, il dittatore Omar el Bashir è caduto, è imprigionato, è comparso in pubblico una sola volta, vestito del suo consueto bianco, e l’aria di un uomo finito. Ma quel tonfo clamoroso accelerato da proteste durate mesi, pacifiche, danzanti e…
Quel che resta del monolito di Murten
di Oliver Scharpf
Molti ricorderanno ancora il monolito arrugginito sul lago di Morat. Memorabile cubo galleggiante di trentaquattro metri per lato che ha forse sorpassato, nell’immaginario collettivo, la precedente associazione mentale di Murten a una battaglia. La battaglia di Murten del 1476, la cui…
L’empatia ci salverà
di Natascha Fioretti
Ho sorriso l’altro giorno quando mi sono sorpresa a riflettere sul mondo del lavoro di oggi, sulle sue dinamiche, sui rapporti umani che lo caratterizzano e lo abitano. Ho sempre pensato che l’atmosfera positiva fosse un elemento fondamentale, non solo per stare bene con se stessi e…
Un coniuge impeccabile non basta
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,pur essendo sposato da 27 anni con la stessa donna non mi ero mai stufato, almeno sinora. Invece qualche giorno fa, quando meno me l’aspettavo, mi è venuta a noia. Non so neanch’io perché. A dire il vero è sempre quella di prima: aspetto perfetto, modi impeccabili,…