di Giovanni Fattorini

Nella sua introduzione a Le avventure di Pinocchio (BUR, 1976), Pietro Citati scrive: «Possiamo leggere Pinocchio sia come una crudele storia realistica, sia come una storia esoterica». Personalmente sono propenso a leggerla come una storia realistica, e condivido appieno le considerazioni con cui…


di Giorgia Del Don

«Le finzioni e i documentari programmati alle 52esime Giornate di Soletta rivolgono spesso il loro sguardo al di là delle frontiere del nostro paese; ma il fascino per “gli altri” o per “l’estero” si ritrova anche nelle storie sulla Svizzera stessa», rivela Seraina Rorher con quell’entusiasmo che…


di Giorgio Thoeni

Kubilai Türkilmaz ha segnato un altro goal richiamando numeroso pubblico per Kubi, lo spettacolo firmato da Flavio Stroppini con Monica De Benedictis, in scena con successo per sei serate al Teatro Sociale che lo ha prodotto in collaborazione con LuganoInScena e Nucleo Meccanico. C’era la platea che…


di Giovanni Fattorini

Tradimenti è la poco avventurosa storia di un triangolo borghese formato da Robert, di professione editore, da sua moglie Emma, proprietaria e direttrice di una galleria d’arte, e da Jerry, agente letterario sposato con Judith (che non compare mai), nonché amante di Emma e migliore amico di Robert:…


di Fabio Fumagalli

**(*)  Silence, di Martin Scorsese, con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Issei Ogata, Shinya Tsukamoto (Stati Uniti 2016) La vicenda di Silence si svolge nel Giappone del diciassettesimo secolo. In verità, essa ha origine cinquant’anni fa, nei pressi della Bowery, il quartiere più…


di Giorgia Del Don

Svezzato da un patrigno musicista jazz e militante trotzkista, protetto da un nonno materno ben conosciuto nel milieu culturale della Svizzera del Dopoguerra, di cui ha raccontato il quotidiano e le leggende, ispirato da padri putativi quali il sociologo Pierre Bourdieu o l’emblematico Jean Ziegler,…


di Giorgio Thoeni

Fra i radiodrammi di Friedrich Dürrenmatt, Il processo per l’ombra dell’asino è forse quello più famoso e rappresentato. Negli archivi radiotelevisivi della RSI è conservata una versione radiofonica del 1961 (con Ketty Fusco, Tino Carraro, Alberto Canetta, Raniero Gonnella e altri) e un’altra…


di Fabio Fumagalli

*** Mustang, di Deniz Gamze Ergü-ven, con Günes Nezihe Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan (Turchia 2015) Primo film di una regista turca, premiato con 4 César e la nomination agli Oscar 2016 quale miglior film straniero, questa favola femminista sulla condizione di cinque adolescenti cresciute…