Weiblinger, spirito libero e l’incontro con Hölderlin
di Melania Mazzucco
Nel 1827 Waiblinger si insediò a Roma, nell’appartamento di un palazzetto tutto vetri e finestre, con l’intonaco ocra appena sbiadito, a via del Mascherone 62. Esiste ancora. Il Tevere – a quel tempo privo di argini e indomabile – scorreva poco lontano, ma non so se potesse vederlo…
Le nuove povertà/32
di Lidia Ravera
Betta sedette sull’orlo della vasca. Si accorse che stava tremando, per lo sforzo di non aggredire Tom, a pugni, a calci, a schiaffi. Si coprì il viso con le mani e rimase così. L’istinto l’avrebbe portata a ribattere: e tu? Che cosa hai guadagnato tu? Ti sei fatto prestare dei…
La saggezza di Calvino per il Tremila
di Paolo Di Stefano
Lezioni per il prossimo millennio. Sì, lezioni per gli anni Tremila. Potrebbe essere un nuovo libro di Italo Calvino a cent’anni dalla sua nascita. Provate ad andare su YouTube, digitate “calvino sinigaglia intervista” e troverete una sorpresa (6+++). Siamo nel maggio 1981, immagino…
L'atomica e il compito dello scrittore
di Aldo Grasso
La paura di un’escalation della guerra in Ucraina, la dichiarazione di Putin di aver messo in stato di allerta l’arsenale nucleare e l’attacco alla centrale di Zaporizhzhia sono tutti eventi che hanno riportato in Occidente la paura di un conflitto nucleare. Ed è probabilmente dalla…
«Santità, lo zoom!»
di Bruno Gambarotta
Da sessanta anni a questa parte i Papi viaggiano. Gennaio 1964. Il primo papa a viaggiare in aereo fuori dai confini dell’Italia è Paolo VI. Faccio parte della squadra Rai incaricata delle riprese. Il 26 dicembre 1963 sbarchiamo in Giordania. La città di Gerusalemme era ancora divisa…
La divina Galinescu tradita dalle trote
di Bruno Gambarotta
Felice non riuscì mai a darsi una spiegazione del suo gesto. Aveva alzato la mano e gridato : «Io!». Come è possibile che una persona calma, riflessiva, con una posizione invidiabile – responsabile degli approvvigionamenti di una fabbrica di coppe e diplomi – perda il controllo di sé…
Weiblinger, spirito libero e l’incontro con Hölderlin
di Melania Mazzucco
Gli italiani lo chiamavano don Guglielmo, ma il suo nome era Wilhelm Friedrich Waiblinger. Aveva deciso di stabilirsi a Roma. Era malato e più la sua salute declinante lo strappava alla vita – che amava furiosamente –, più riaffiorava, potentissimo, il ricordo dell’incontro che aveva…
il dente del giudizio
di Ermanno Cavazzoni
Il dente del giudizio tutti sanno che è un dente in via di scomparsa, infatti spesso non cresce, o cresce male dando gravi problemi, come granulomi e carie con ascesso e secrezione di pus. Per scomparire del tutto occorre che la selezione naturale favorisca le persone che nascono…