I diritti del sogno
di Ermanno Cavazzoni
Dovete pensare il sogno non dal punto di vista di chi lo subisce, che è sempre un frammento inesplicabile; ma dal punto di vista di chi compare nel sogno. Ci sono tante categorie di persone che fanno ressa per apparire in un sogno. Prima di tutto i morti, che si pigiano nei pressi di…
Il giovane Aurelio
di Bruno Gambarotta
È ripartito il Salone del Vino. Il giovane Aurelio mi scrive una mail: «Gentile signor Bruno. L’ho vista al Salone del Vino e l’ho seguita a lungo mentre visitava uno stand dietro l’altro poiché desideravo parlarle. Ma la mia timidezza ha avuto il sopravvento perché lei non ha smesso…
Il Moro di Trübner
di Melania Mazzucco
Il modello ha superato la trentina. Posa per un pittore di ventun anni, tedesco di Heidelberg, biondo, gli occhi celesti e la pelle colore del latte. Il modello invece è moro. I suoi lineamenti e la carnagione rivelano che proviene dall’Africa. Siamo nel 1872, in italiano l’aggettivo…
Il medio cattivo gusto come collante?
di Aldo Grasso
La bandiera ucraina, con le sue bande gialloblù, è stata onnipresente all’Eurovision Song Contest 2022 (ESC) che si è svolto tempo fa a Torino: issata, soprattutto, dai membri della Kalush Orchestra, il gruppo ucraino che si è aggiudicato con grande distacco la 66esima edizione del…
Meravigliosi e affascinanti gomiti
di Bruno Gambarotta
Gli amici mi rimproverano, dicono che tengo lo sguardo fisso sull’America. Però poi sono contenti quando li aggiorno su novità che arriveranno anche da noi ma con mesi e anni di ritardo. Qualche esempio: si fa un gran discutere sul Metaverso che prende il posto di Facebook. Consentirà…
Come non esistere
di Ermanno Cavazzoni
Ho conosciuto una persona che è riuscita a non esistere e che continua tuttora. Non esiste ma è al mondo, vivo e vegeto. Non è facile non esistere senza essere morti. Per non esistere bisogna essere in salute; meglio cominciare a non esistere nella tarda primavera, quando il tempo…
Molto rumore (etico) per nulla
di Paolo Di Stefano
Si chiama sensitivity reader, ovvero lettore sensibile, quel lettore incaricato dagli editori di vagliare se nei manoscritti in attesa di pubblicazione ci sono passaggi che potrebbero essere offensivi per le minoranze. È una pratica in auge presso le case editrici inglesi e americane,…
Il Signor Brusapaglione
di Bruno Gambarotta
Prima o poi capita a tutti. Voglio dire: il penoso compito di sostenere ad ogni costo una conversazione fra persone che fino a pochi minuti prima non si conoscevano. Per rimediare a un imbarazzante silenzio che si sta prolungando oltre il lecito, c’è sempre qualcuno che rialza la…