Il candore dell’arte
di Alessia Brughera
È un narrare incantato quello di Italo Valenti, pittore di universi enigmatici e sognanti che scaturiscono dalla capacità di guardare il mondo con indulgente profondità. Dell’esistenza Valenti cerca di conoscere il mistero, gli arcani precetti che la rendono impenetrabile e affascinante, ambigua e…
Nell’intreccio di arte e vita
di Alessia Brughera
Un uomo e una donna si abbracciano con trasporto, i loro corpi così vicini quasi a formarne uno solo, i loro sguardi così fiduciosi quasi a cancellare ogni dolore pregresso. Il ricongiungimento tra le due figure è stato faticoso, lo si capisce da quella base inclinata su cui poggiano ancora non del…
Al lume di candela
di Gianluigi Bellei
Di Georges de La Tour ancor oggi si sa ben poco. Mancano documenti d’archivio e sono esigui i dipinti firmati. E pensare che in vita era sicuramente molto famoso e ricco tanto che divenne il «pittore del re», titolo assegnatogli da Luigi XIII nel 1639. Quaranta i dipinti a lui attribuiti.
Pochi e…
Saggi e poi felici
di Ada Cattaneo
Il 4 febbraio scorso Pascale Marthine Tayou, uno degli artisti africani più celebri e rappresentativi del contesto contemporaneo, è stato invitato a tenere una conferenza a Lugano dall’associazione «Nel – Fare arte nel nostro tempo».
Tayou è nato a Yaoundé, in Camerun, nel 1967. Inizia a…
Tra le geometrie del colore
di Alessia Brughera
Un’inesausta riflessione sulle infinite possibilità della pittura. Così si potrebbe definire la ricerca di Livio Bernasconi, artista ticinese che da oltre cinquant’anni concepisce il quadro come territorio d’esplorazione delle relazioni tra i suoi elementi primari. Lavorando sulla disposizione di…
Titani della bellezza a confronto
di Tommaso Stiano
Le Gallerie d’Italia, nate dal «Progetto Cultura» in via d’espansione della Banca Intesa Sanpaolo, hanno già diverse sedi nella vicina Penisola e sono riconosciute a livello europeo per le prestigiose esposizioni che realizzano da alcuni decenni. Nella sede milanese di Piazza della Scala, fino al 15…
Gladiatore, giù il casco!
di Marco Horat
«Sposata con un senatore, Eppia ha seguito una squadra di gladiatori fino all’isola di Faro, sul Nilo e sui bastioni malfamati di Alessandria. Essa ha dimenticato la sua casa, il marito, la sorella; si fa beffe della sua patria, abbandona i figlioletti piangenti». Così racconta Giovenale nelle Satir…
Curtis, l’uomo che cacciava le ombre
di Gian Franco Ragno
Quando si vedono riprodotte immagini degli Indiani d’America – nelle edicole e nei poster, nei libri o sul web – riportate più o meno fedelmente rispetto alla qualità originaria, o così ci parrebbe di intuire, molto probabilmente stiamo guardando, senza saperlo, un’immagine scattata ad inizio…