di Alessia Brughera

Niente più dell’azulejo rappresenta l’architettura e le arti portoghesi: piastrella in ceramica dalla superficie smaltata e dalla forma tradizionalmente quadrata, decora chiese, palazzi, scalinate, piazze, fontane e panchine, fin da quando, nel Trecento, viene introdotta nella penisola iberica dagli…


di Blanche Greco

I Pink Floyd al Museo, o i Pink Floyd da Museo? La domanda è cruciale visto il successo della mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains inaugurata trionfalmente a Londra, al Victoria and Albert Museum, e adesso al MACRO di Roma, presentata per l’occasione da Nick Mason e Roger Waters,…


di Ada Cattaneo

La sede originale del Museum für Gestaltung di Zurigo riaprirà nel marzo 2018, dopo una pausa necessaria alla realizzazione di alcuni interventi di restauro. L’istituzione ha nel frattempo potuto contare sulla nuova sede, ubicata presso il Toni Areal, dove sono situati, oltre ad uno spazio…


di Alessia Brughera

Nel 1993, a Biella, nasceva il collettivo artistico Cracking Art. Un manifesto, definito dagli stessi membri «di fine millennio», ne decretava l’ideologia di base fondata «sullo studio e sull’analisi delle origini antropologiche delle materie fossili, il petrolio, e l’utilizzo in forma artistica dei…


di Gianluigi Bellei

Henri de Toulouse-Lautrec è un personaggio particolare. Molto amato dal grande pubblico. Forse per la sua fama di artista maledetto, forse per le deformazioni fisiche, forse per le frequentazioni dei cabaret parigini dove si ballava il can can. Un mondo apparentemente dorato che si rispecchiava in…


di Marco Horat

Correva il XVII secolo. In Cina governava ancora la Dinastia Ming (1368-1644) considerata ora da molti studiosi la più avanzata nella storia del Paese, mentre in Europa i Paesi Bassi vivevano il loro cosiddetto Secolo d’oro.  Le provincie olandesi erano infatti diventate una potenza economica,…


di Gianluigi Bellei

I primi decenni del secolo scorso sono di vitale importanza per comprendere i corsi e i ricorsi della storia dell’arte. A Parigi gli ex refusé ai vari Salon sono oramai istituzionalizzati. L’arte con gli Impressionisti è diventata tranquilla e «bella», mentre nuove nubi si scorgono all’orizzonte. I…


di Ada Cattaneo

È tedesco, ha 49 anni e dal 2015 è direttore degli Uffizi, dove rimarrà fino al 2020. La prossima tappa della sua carriera è già decisa: la direzione del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Eike Schmidt è una persona elegante, di grande garbo e disponibilità; il suo italiano è perfetto. La nomina di…