Il museo delle ossessioni
di Gianluigi Bellei
La Kunsthalle di Berna compie cento anni. In occasione di questa ricorrenza ha organizzato un’esposizione dedicata al suo più celebre direttore: Harald Szeemann. Una circostanza unica per vedere i documenti del suo archivio e ripercorrerne le tappe della carriera.
Ricordiamo che nel 2011 il Getty…
Non sempre bisogna fare clic
di Giovanni Medolago
Fare clic senza poter vedere subito il risultato sembra sia il vero incubo dei nativi digitali, migliaia dei quali trasformatisi improvvisamente in fotografi – sovente compulsivi – da quando lo smartphone permette loro di scattare foto à gogo. Probabilmente ignorano (beata gioventù!) che per oltre…
Un esperimento a Firenze
di Ada Cattaneo
Potrebbe sembrare uno scherzo, eppure nel cortile di Palazzo Strozzi – capolavoro di Benedetto da Maiano e fra i più significativi esempi di architettura rinascimentale – sono davvero stati installati due scivoli. Non sono piccoli, anzi sono enormi: misurano ciascuno circa cinquanta metri e si…
Una cavalcata lunga quattro millenni
di Marco Horat
Un giro del mondo a cavallo: in sintesi si potrebbe definire così l’originale esposizione attualmente in corso alla Pinacoteca Züst di Rancate, con reperti rari, quando non unici, della Collezione del luganese Claudio Giannelli, corredati da una ricca quadreria e testi antichi dedicati all’illustre…
L’artista della trasversalità
di Gianluigi Bellei
Il Centre Pompidou di Parigi dedica una mostra a Jean-Jacques Lebel. Nome forse poco conosciuto nel panorama dell’arte anche se particolarmente importante. Ma chi è Jean-Jacques Lebel? Partiamo da un dato di cronaca. Quest’anno ricorre l’anniversario del Sessantotto. Moltissimi ne parlano male e con…
Castiglioni il visionario
di Elena Robert
Rigorosa e leggera, carica di energia, essenziale nei contenuti e nella comunicazione. Una mostra che stimola la curiosità. La dedica il m.a.x. museo di Chiasso a Achille Castiglioni (1918-2002), architetto e designer milanese di fama internazionale, nel centenario della sua nascita, mettendo in…
Lungo la via dell’arte
di Alessia Brughera
Il legame tra Carona e l’arte può ben dirsi solido se si pensa che proprio questo piccolo villaggio sovrastante il Ceresio ha dato i natali a molti di quei «magistri» che tra il XV e il XVIII secolo hanno impreziosito con il loro lavoro diverse città europee: architetti, pittori, scultori,…
I gusci della battaglia
di Daniele Bernardi
Quando al termine di un percorso didattico accompagno un gruppo di teatranti al debutto – può trattarsi di adolescenti, giovani alle prime armi o, ancora, utenti psichiatrici – riporto quanto, molti anni fa, Cristina Castrillo ripeteva ai noi attori dello spettacolo Il ventre della balena (Teatro…