di Federica Alziati

Tutt’altro che imperfette, verrebbe da dire, le indagini di Andrea Paganini. Nella sua ultima, ponderosa opera, lo scrittore poschiavino ricostruisce con cura investigativa e sorprendente attenzione al dettaglio un fatto di cronaca, ancora oggi velato di mistero, occorso al confine tra Valtellina e…


di Letizia Bolzani

Jeanne Ashbé, A più tardi!, Babalibri (Da 2 anni) Se pensiamo a libri per bimbi piccolissimi, libri che riescano a vedere il mondo con i loro occhi e a raccontarlo con semplicità non scontata, evocando emozioni, scoperte e poesia, uno dei primi nomi che viene in mente è di sicuro quello di Jeanne…


di Stefano Vastano

Quando gli chiedo se il suo romanzo, in fondo, non sia una versione – aggiornata al XXI secolo – de I promessi sposi, Mario Desiati sbotta a ridere. Poi, dopo un attimo di riflessione, l’autore degli Spatriati, il romanzo che quest’anno ha vinto il Premio Strega, risponde: «sono lusingato, non…


di Roberto Falconi

C’è chi un mattino si sveglia scarafaggio, e la storia è piuttosto nota. E poi c’è chi si sveglia transessualizzato: «Un mattino d’agosto Guglielmo Sputacchiera si svegliò sprofondato in un bel paio di seni: i suoi. In otto ore di sonno si era trasformato in una donna, creatura a lui…


di Laura Marzi

Il pamphlet di Daniela Brogi Lo spazio delle donne, edito da Einaudi, ha suscitato un’attenzione significativa in un periodo storico in cui fioriscono libri e riflessioni sui femminismi. Di certo, a favore di questo testo, c’è la facilità con cui lo si legge. L’autrice stessa nell’introduzione…


di Letizia Bolzani

Beatrice Masini, Lo spirito del bosco, ill. di Edoardo Sciarra, Pelledoca (Da 6 anni) Torna in catalogo, dopo tanti anni, il primo romanzo di Beatrice Masini. Molti altri ce ne sono stati dopo, e molti riconoscimenti prestigiosi, ma già in quello c’era, solida e impeccabile, tutta l’eleganza e la…


di Blanche Greco

Un libro per evadere dalla calura estiva inseguendo sogni e miti, cercando l’avventura e le emozioni attraverso le sottigliezze di una penna ricca d’immaginazione come quella di Susan Stokes-Chapman che con Pandora, ha debuttato qualche mese fa sulla scena letteraria inglese, imponendosi con questo…


di Manuel Rossello

Quando veniva invitato in una scuola per parlare di poesia, Franco Loi sceglieva una parola a caso, poniamo «sedia» e chiedeva a un allievo di ripeterla come un mantra. Dopo qualche secondo nell’aula si cominciava a percepire qualcosa di magico: il significato si offuscava fino a svanire, mentre…