Simone Saccucci, L’ultima ferita, Giralangolo (Da 11 anni)
Tanti ingredienti ribollono nel calderone denso di questo romanzo: un percorso adolescenziale di crescita, alla scoperta di sé, un viaggio nel tempo, una riflessione sul potere salvifico delle storie, accenni di lezione su storia e teoria…
Un viaggio nell’antichità, culla di ordine e caos
di Leonardo Marchetti
Appassionato ricercatore nell’ambito del IV secolo d. C., Massimo Lolli ha messo a frutto il suo tempo libero dando alle stampe Turpitudinum notae. La caratterizzazione dell’usurpatore nei Panegyrici Latini tardoantichi, un libro che in pochi mesi è andato esaurito, a conferma di quanti appassionati…
Grandi ritratti
di Manuel Rossello
Tra gli anni Cinquanta e Novanta del ventesimo secolo, forse in nessun altro paese come in Italia gli istituti bancari hanno avuto una funzione così spiccatamente culturale finanziando la pubblicazione di volumi di altissima qualità. L’iniziatore di questo rinnovato fermento culturale è stato…
Impareggiabile e inedito Günter Grass
di Luigi Forte
Ci voleva tutta l’esuberante fantasia del vecchio Günter Grass per invitare a pranzo i dodici fondatori e benefattori della cattedrale di Naumburg, che singolarmente o a coppie fanno bella mostra di sé sotto baldacchini di pietra fin dalla metà del tredicesimo secolo. Del resto lo scrittore già da…
Penne femminili ad alto tasso di umorismo
di Laura Marzi
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento a cura di Maria Vittoria Vittori edito da 8tto Edizioni si inserisce nella congerie di ripubblicazioni di autrici dimenticate o estromesse dal canone che sta fiorendo in questo periodo. A rendere unico questo testo, però, concorre un…
La cultura nell'audio
di Stefano Vassere
Podcast e cultura danno sostanza a un sodalizio ideale. L'ascolto differito quando ce ne siano opportunità, luoghi favorevoli, occasioni e disposizione d'animo è abito tipico del prodotto culturale, da quando esiste. E infatti i contenuti culturali hanno trovato nel genere del podcast una sorta di…
La lingua e i suoi rapporti con le società
di Stefano Vassere
Tra i prodotti del tipo che si potrebbe definire narrativo-morbido, nei toni della voce di chi racconta e nella musica c'è L'invasione. Da dove veniamo noi e le lingue che parliamo, un podcast de «il Post» (nell’immagine la locandina). Cinque puntate diffuse tutte insieme alla maniera delle serie tv…
La visione umanitaria di Henry Dunant
di Pietro Montorfani
Esiste un momento preciso nella vita del filantropo ginevrino Henry Dunant (1828-1910), Nobel per la pace nella prima edizione del premio nel 1901, a partire dal quale tutto cambiò per sempre, e non soltanto per lui. La scena è abbastanza nota, anche perché la descrisse lui stesso nel suo Ricordo di…