Banche: un ramo in ristrutturazione
di Angelo Rossi
Dagli ultimi anni 50 alla fine del secolo scorso l’economia ticinese ha vissuto uno sviluppo senza precedenti grazie soprattutto alla straordinaria crescita della sua piazza finanziaria. Questo sviluppo è stato guidato dalle banche il cui numero è rapidamente cresciuto. Dalla decina…
È necessario trovare degli snebbiatori
di Ovidio Biffi
Come titolo pensavo di proporre quello di un articolo di Sandro Viola, inviato speciale de «la Repubblica» e anche nostro collaboratore: «Qualcuno mi faccia il riassunto» implorava alcuni anni fa (e pensare che doveva ancora iniziare la caotica rivoluzione massmediatica che dura ormai…
Navalny come un eroe risorgimentale
di Aldo Cazzullo
Come ha reagito l’Europa alla morte di Navalny? Con freddezza. Qualcuno ha scritto: «E allora Assange?». Assange non c’entra nulla. Altri dicono: «Condannare è prematuro, aspettiamo che i giudici russi facciano chiarezza». Anche Matteo Salvini, vicepremier italiano e leader della…
Non ditelo alle macchine, ma siamo meglio noi
di Carlo Silini
L’esplosione dell’intelligenza artificiale (IA), con la quale ognuno di noi può flirtare grazie a qualche App sul telefonino o sul computer, marca un salto quantico rispetto al passato e ancora una volta ci divide tra «neoluddisti» ed entusiasti. I «neoluddisti» sono i nipotini del…
L’amore ai tempi della guerra
di Carlo Silini
Cinque giorni fa, mentre ci arrabattavamo per portare a casa delle rose e una confezione di truffes per San Valentino, Cupido ci ha trafitto non col dardo dell’amore, ma con quello del dubbio suggerendoci una domanda scomoda e necessaria: come si può celebrare la festa degli…
Il pollo alla Marengo di Napoleone
di Bruno Gambarotta
Montecarlo. L’invito a prendere parte a una conferenza sul tema della gastronomia è per me lo stimolo a riprendere in mano i tanti libri di storia dell’alimentazione. Da queste letture emerge un fenomeno a cui non avevo mai fatto caso. Ovvero la frequenza con la quale l’origine di…
Troppo vecchi e troppo giovani
di Paolo Di Stefano
Risale a circa un mese fa la nomina di Gabriel Attal a primo ministro francese. Tutti a stupirsi della sua giovane età, 34 anni, ed è vero che i precedenti premier della Repubblica di Francia erano tutti più vecchi di questo ex socialista amico di Macron, già ministro dell’Educazione…
Egemonia della cultura, senza destra e sinistra
di Natascha Fioretti
Si parla molto di egemonia culturale. È un vecchio concetto gramsciano anche se nei Quaderni del carcere l’espressione «egemonia culturale» ricorre una volta sola, nel paragrafo 3 del Quaderno 29, databile al 1935, intitolato Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella…