Vini del Mendrisiotto e di Odessa
di Ovidio Biffi
A Sagno, chi percorre la strada vecchia che scende a Vacallo, in località Fenestro incontra due case: una di inizio 900 rinnovata, l’altra moderna. Nella prima anni fa, e per qualche mese, ha vissuto il pianista Arturo Benedetti Michelangeli, prima che si trasferisse a Pura: vivendo…
La neutralità, oltre la mentalità del riccio
di Peter Schiesser
La Svizzera è ancora uno Stato neutrale, ora che ha deciso di adottare le sanzioni internazionali contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina? Per alcuni no (Udc), per altri (Plr e Alleanza del Centro) ancora troppo. In Europa e in America hanno salutato la decisione del Consiglio…
Se l’Europa piange, il Sud si dispera
di Peter Schiesser
Dal giorno dell’invasione russa dell’Ucraina la nostra attenzione è rivolta alla guerra in Europa, al pericolo che si scateni una terza guerra mondiale, alle ricadute che avrà sulla sicurezza e sulle economie europee. Tuttavia, credo che non venga ancora ben capito quanto devastante…
Una brusca frenata
di Angelo Rossi
Eravamo all’inizio di febbraio, dunque ancora poche settimane fa, e tutto sembrava ancora andare per il meglio per le economie dei paesi sviluppati, in particolare per quella degli Stati Uniti e quelle dei paesi europei. In vista dell’uscita oramai prossima dal tunnel della pandemia,…
Il filosofo di Putin visse a Zollikon
di Orazio Martinetti
Le sventure (guerre, carestie, alluvioni, terremoti) hanno il «pregio» – forse l’unico – di farci riscoprire la geografia, la storia, la letteratura dei paesi martoriati: Afghanistan, Yemen, Libia, Siria e ora l’Ucraina, per limitarci agli ultimi di una lunga lista, nota solo in parte…
La guerra, l’assenza dell’Onu e le «colpe» della Nato
di Aldo Cazzullo
Le fosse comuni scoperte a Bucha rappresentano un punto di non ritorno nel conflitto ucraino. Rivedere simili scene in Europa è una mortificazione per chiunque ami la pace e la libertà. A maggior ragione il mondo non può restare indifferente, tanto meno l’Ue. Molti considerano questa…
La leadership di guerra più agguerrita d’Europa
di Paola Peduzzi
Boris Johnson, premier britannico con uno spiccato senso dell’umorismo, scatta una fotografia precisa della propria leadership in questo momento: sono più popolare a Kiev che a Kensington. Gli ucraini dicono che il premier inglese è il più deciso nel campo della solidarietà, i russi…
La Grande Zurigo genera i redditi più alti
di Angelo Rossi
Recentemente sono stati resi noti i dati per il 2020 dell’Indagine sui redditi e le condizioni di vita. Si tratta di un ampio ventaglio di informazioni su come evolve il reddito delle famiglie ticinesi. Al contrario dei dati sul prodotto interno lordo pro-capite, che, purtroppo,…