Previdenza e perdita dell’impiego
di Jeannette Schaller
A chiunque può capitare di perdere il lavoro. E quando ciò succede, tutto accade molto in fretta. Questo vale in particolare anche per la cassa pensione: una volta disdetto il rapporto di lavoro essa vi assicura contro i rischi di decesso e invalidità solo per 30 giorni.
Potete continuare a…
Acquistare ora azioni dei mercati emergenti?
di Thomas Pentsy
Il mondo della borsa capovolto: euforia negli Stati Uniti, malumore sui mercati emergenti (EmMa). L’indice S&P 500 specula al rialzo da quasi dieci anni. La tendenza verso l’alto è il più lungo bull market nella storia della borsa statunitense. Allo stesso tempo, i mercati emergenti si trovano…
Dieci giorni che contano
di Thomas Pentsy
La maggior parte degli investitori non sono abili trader, ossia non sono particolarmente bravi a prevedere le oscillazioni di mercato a breve termine. Soprattutto gli investitori privati commettono spesso l’errore di acquistare le azioni quando raggiungono il prezzo massimo e di venderle una volta…
Rebalancing, più stabilità al portafoglio
di Thomas Pentsy
A lungo termine il 90% del successo di un investimento dipende dall’asset allocation ottimale, ossia dalla ripartizione del portafoglio in diverse classi di asset, quali azioni, obbligazioni, liquidità e investimenti alternativi. Ma come si arriva a ottenere un’allocazione ottimale del patrimonio?
…
La vecchiaia non deve essere un peso
di Jeannette Schaller
Di solito, il reddito diminuisce con il pensionamento. Si riduce così anche la sostenibilità finanziaria della casa propria. Ma l’eventualità peggiore, ossia la vendita forzata della casa, non si verifica quasi mai. Infatti, i colloqui del cliente con il consulente della banca o con il specialista…
In pensione gradualmente
di Jeannette Schaller
A partire dai 50 anni d’età molti pensano di ritirarsi dalla vita lavorativa. Ma un pensionamento anticipato è costoso, spesso fin troppo. Un’alternativa potrebbe essere il pensionamento parziale graduale.
Le possibilità concrete di organizzazione dipendono dal regolamento della vostra cassa…
Tassi d’interesse di nuovo in calo
di Irina Martín
Meno di un anno fa parlavamo di una possibile svolta dei tassi d’interesse a lungo termine. Nel frattempo, in Svizzera, si è invece assistito a un nuovo netto calo dei tassi. Tra i fattori scatenanti di questo fenomeno si annoverano gli eventi politici in Italia e il conflitto commerciale tra Stati…
Quando si preferiscono le aziende locali (copia 1)
di Christoph Sax
Gli investitori privati tendono a puntare sulle azioni locali e a tralasciare quelle estere. Secondo uno studio svolto dall’Università di Zurigo nel 2010, la quota di titoli svizzeri all’interno dei portafogli azionari si attesta circa all’80% nel caso di investitori privati svizzeri. L’«Home Bias»…