di Angela Nocioni

Il sostantivo «populismo» è stato scelto come la parola dell’anno in Spagna, nello scorso dicembre, dalla Fundéu Bbva (Fundación del Español Urgente), un’istituzione creata dall’agenzia di stampa spagnola Efe e dalla banca Bbva con il compito di sondare la qualità della lingua spagnola nei mezzi di…


di Alfredo Venturi

Majorité rurale, honte de la France! È il 13 febbraio 1871, a lanciare il grido è il rivoluzionario marsigliese Gaston Crémieux. Siamo a Bordeaux, nella sede provvisoria dell’assemblea nazionale che non può riunirsi a Parigi dove in seguito alla sconfitta contro la Prussia e alla caduta del Secondo…


di Gabriele Lurati

«Ladro, ladro». Con queste parole è stato accolto Mariano Rajoy durante una visita ufficiale avvenuta dieci giorni fa in Uruguay. L’eco degli ultimi casi di corruzione che hanno colpito il Partito popolare (Pp) è arrivato fino in Sud America. Il premier sarà presto convocato dalla magistratura a…


di Beniamino Natale

L’indicazione più importante è venuta dal professor Shen Zhihua, il più conosciuto studioso della storia della Corea del Nord che, in una conferenza tenuta a Dalian – una metropoli del nordest cinese, non lontana dal confine con la Corea del Nord – ha proposto un radicale cambiamento della posizione…


di Giulia Pompili

Nei due report dell’Fbi e dell’Homeland security americana, pubblicati alla fine di dicembre dello scorso anno e all’inizio di quest’anno, l’intelligence americana metteva in guardia soprattutto l’Europa: non l’ha fatto soltanto con noi, la Russia è intenzionata a influenzare le elezioni chiave del…


di Anna Zafesova

Il liceale della scuola numero 1 del villaggio Pogar, regione di Bryansk, non ha un nome, né una faccia, il video pubblicato su YouTube è stato filmato di nascosto sottobanco dai suoi compagni di classe. Ha solo una voce, ferma e decisa, mentre dichiara alla professoressa: «Io voglio vivere in un…


di Paola Peduzzi

Poi al primo turno delle presidenziali, in Francia, è andata secondo le aspettative, la grande contesa elettorale cui tutta l’Europa guarda per capire il proprio stato di salute prevede al secondo turno lo scontro frontale tra nazionalismo ed europeismo, protezionismo e liberalismo, popolo ed…


di Angela Nocioni

Quando, venticinque anni fa, l’allora quasi cinquantenne Douglas Tompkins, imprenditore californiano con la passione per gli sport di montagna (foto), vendette l’ultima azienda da lui creata («Esprit», abbigliamento sportivo) dopo aver fondato e venduto un’altra marca di successo («The North face»),…