di Beniamino Natale

Erano le 7.30 di una mattina di primavera. Dalla finestra dell’albergo nel quale avevo passato la notte, a Wonsan, sulla costa orientale della Corea del Nord, si vedeva una spiaggia larga, lunga e pulita. Il mare era verde e limpido. Due bambini si rincorrevano ridendo. Quest’immagine paradisiaca –…


di Angela Nocioni

Appena vinte le elezioni, la destra uribista colombiana già ha annunciato di cosa si occuperà nei prossimi anni: di vanificare l’accordo di pace firmato dal presidente uscente Manuel Santos e la narcoguerriglia delle Farc. Ivan Duque, candidato dell’estrema destra, eletto con il 54 per cento dei…


di Anna Zafesova

Nella grande festa mobile arrivata nelle città russe insieme ai Mondiali di calcio qualcuno è scontento: i maschi russi, afflitti dal successo che i tifosi internazionali sbarcati in Russia stanno avendo con le ragazze russe. Gli opuscoli con le istruzioni su come conquistare le Natashe e le…


di Christian Rocca

I governi occidentali e le grandi aziende della Silicon Valley non sono riuscite ad evitare gli attacchi di agenti stranieri, prevalentemente russi, ai processi democratici americani ed europei del 2016 e degli anni successivi. Si può discutere sull’impatto reale di queste ingerenze sulle elezioni…


di Lucio Caracciolo

C’era una volta Angela Merkel, immarcescibile domatrice della scena tedesca, alfa e omega degli equilibri europei. Rieletta non trionfalmente per la quarta volta lo scorso autunno, dopo aver tentato inutilmente per mesi di allestire la sua coalizione preferita con Verdi e liberali (FDP), è dovuta…


di Federico Rampini

Donald Trump vola nei sondaggi. Matteo Salvini pure. I media americani sono a maggioranza ostili al loro presidente; anche il ministro degli Interni italiano incassa una robusta dose quotidiana di critiche. C’è qualcosa che Salvini ha imparato da Trump? Da osservatore americano delle vicende…


di Pietro Veronese

Ci si è messo perfino il presidente francese Macron a cercare di convincere gli italiani che non esiste alcuna «emergenza emigrazione» in questa estate 2018 e che anzi gli sbarchi si sono fortemente ridotti per numero e per entità. Dell’80 per cento, ha precisato l’inquilino dell’Eliseo. Si potrebbe…


di Marcella Emiliani

Anche l’ultimo tassello è andato a posto. Con le elezioni anticipate del 24 giugno scorso – elezioni al tempo stesso legislative e presidenziali – Recep Tayyip Erdoğan non solo è stato riconfermato alla massima carica dello Stato, ma si è garantito la ricandidatura alla medesima anche dopo il 2023.…