di Lucio Caracciolo

Il mondo aspetta l’esito delle elezioni americane come se dovessero cambiare il mondo. Non accadrà. Chiunque sia l’inquilino della Casa Bianca, le linee di fondo della geopolitica mondiale sono quelle correnti. Certo, l’impatto del Covid-19 sta alterando alcune dinamiche, aggravando diverse crisi,…


di Giulia Pompili

La Cina è il paese dove tutto ha avuto inizio. Il luogo dove è iniziata la pandemia, dove la poca trasparenza, l’autoritarismo del governo centrale e l’eccessiva burocratizzazione hanno contribuito alla diffusione internazionale del nuovo Coronavirus. Eppure la Cina è anche il primo paese ad aver…


di Daniele Raineri

A settembre il direttore dell’Fbi, Christopher Wryle, ha avvertito mentre era in audizione al Congresso che la minaccia di sicurezza interna più grave in America viene dal terrorismo allevato in casa e che in questa categoria i più pericolosi sono i suprematisti bianchi. A ottobre il rapporto della…


di Christian Rocca

fluenzerà la giurisprudenza, la politica e la società americana per i prossimi decenni, ma la sua nomina alla Corte suprema degli Stati Uniti non è imputabile soltanto a Donald Trump, il quale ha fatto soltanto il suo mestiere di scegliere una giurista ultraconservatrice, peraltro in questo caso…


di Angela Nocioni

In un periodo di rischio epidemico fuori controllo, come può fare un governo di un Paese democratico per tutelare il diritto alla salute di tutti senza calpestare i diritti individuali alla libertà di ciascuno? Come può un lockdown non diventare giocoforza una condizione di libertà vigilata? E se lo…


di Federico Rampini

«Voi non lo sapete, nessuno lo sa, ma anch’io sono un senior. Tutti dicono che siete vulnerabili, non lo siete affatto. Ma per questa cosa qui siete vulnerabili e lo sono anch’io». Nello spot televisivo Donald Trump scherza sulla propria età, per riconquistare il terreno perduto tra una fascia di…


di Giorgio Bernardelli

Ancora una volta la maledizione dei soldi. Con cardinali disinvolti nella gestione di somme con tanti zeri e tutto un sottobosco di personaggi equivoci impegnati ad accreditarsi come interlocutori affidabili all’ombra del Cupolone. Ruota tutto intorno alla gestione delle finanze lo scandalo che in…


di Angela Nocioni

Viene dal Cile l’ultimo schiaffo a papa Francesco da parte di quella nicchia non minuscola della gerarchia ecclesiastica che lo detesta.  L’ultima enciclica del papa, «Fratelli tutti», un testo dal significato politico esplicito molto ispirato alla politicità radicale del santo di Assisi di cui…