Un blocco orientale in difesa della tradizione
di Luisa Betti Dakli
Anche la Polonia potrebbe lasciare la Convenzione del Consiglio d’Europa contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, redatta a Istanbul nel 2011. Come già la Turchia e l’Ungheria, da poco uscite dall’accordo, il Governo polacco guidato da Diritto e giustizia (Pis), un partito…
La crisi e l’alleanza delle cicale
di Lucio Caracciolo
In Europa si stanno già affilando i coltelli per la battaglia decisiva del dopo-pandemia, quando mai sarà: tornare o non tornare al rigorismo tedesco nelle politiche economiche e monetarie? E se no, fino a dove spingersi nell’orizzonte di un bilancio pubblico comune, alias mutualizzazione del debito…
La vecchia Europa e il sogno federalista
di Alfredo Venturi
«Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale». Si è data questo motto la presidenza semestrale portoghese del Consiglio dell’Unione europea, che lo scorso gennaio è subentrata al turno tedesco. Belle parole, che purtroppo devono fare i conti con la perdurante emergenza sanitaria, con ogni…
Un colpo al cerchio e uno alla botte
di Francesca Marino
Molto rumore per nulla, direbbe Shakespeare. Le reazioni cinesi, che a molti sono parse assolutamente sproporzionate alle calibratissime e prudenti sanzioni comminate dall’Ue alla Cina per le violazioni dei diritti umani nei confronti degli uiguri, sono state subitanee e violente. Sconfinando da…
Macron e Le Pen: il duello continua
di Marzio Rigonalli
Manca poco più di un anno all’elezione presidenziale in Francia. È l’appuntamento elettorale più atteso e più sentito dai francesi, da quando è stata istituita la Quinta Repubblica nel 1958. La vita politica ruota intorno a questo evento: i partiti ne tengono conto nell’elaborazione delle loro…
Segnali contrastanti dalla Turchia
di Romina Borla
«Danneggia i valori della famiglia tradizionale e incoraggia il divorzio». Con questa spiegazione la Turchia di Recep Tayyip Erdogan si è ritirata dalla Convenzione di Istanbul, il primo trattato internazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, scatenando proteste…
Un fiume di armi che scorre verso sud
di Angela Nocioni
La frontiera meridionale degli Stati uniti è tanto blindata contro chi tenta senza visto di entrare da sud, quanto porosa nei confronti del contrabbando di armi da nord verso sud. Tra il 2007 e il 2019 almeno 165 mila armi da fuoco, delle tante confiscate durante operazioni contro la criminalità…
Le dighe cinesi e il fiume che muore
di Fabio Polese
Sono da poco passate le sei del mattino a Baan Duea, un piccolo villaggio di pescatori nella provincia di Nong Khai, nel Nord-Est della Thailandia, lungo le rive del Mekong. Dall’altopiano del Tibet, il fiume scorre per oltre 4 mila chilometri attraversando la Cina, il Myanmar, la Thailandia, il…